Fino al 31 dicembre 2014 c'è la possibilità per le persone fisiche di realizzare un impianto fotovoltaico con l'agevolazione fiscale del 50% in 10 anni.
La possibilità consente di realizzare impianti residenziali detraendo dalle tasse il 50% dei costi di realizzazione.
I soggetti Irpef (persone fisiche) possono, dunque, utilizzare la detrazione fiscale anche per quegli impianti realizzati per tutto il 2014. Ricordiamo che per gli impianti fotovoltaici va applicata al costo degli impianti l'Iva al 10% (anziché del 22%).
Chi può richiedere la detrazione? Oltre ai proprietari degli immobili sui quali vengono realizzati gli impianti, anche gli inquilini o i comodatari. In particolare posso usufruirne:
- il proprietario o il nudo proprietario
- il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o
superficie)
- l'inquilino o il comodatario
- i soci di cooperative divise e indivise
- i soci delle società semplici
- gli imprenditori individuali, ma solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.
La richiesta di detrazione fa riferimento alla data in cui sono state effettuate le spese e, per usufruire del 50% di bonus, queste vanno pagate entro il 31 dicembre 2014.
Si possono recuperare con la detrazione in 50% dei costi dell'impianto in 10 anni.
Al vantaggio economico della detrazione va aggiunto poi quello relativo allo scambio sul posto. Questa modalità permette di considerare la produzione del proprio impianto, a qualunque ora e giorno dell'anno, come un "valore-salvadanio" che va a compensare (se l'impianto FV con scambio sul posto è realizzato coerentemente con i consumi dell'abitazione) quanto si preleva normalmente dalla rete, andando ad abbattere i consumi energetici annuali e dunque i costi in bolletta.
I vantaggi economici sono i seguenti:
detrazione in 50% dei costi dell'impianto in 10 anni;
abbattimento delle bollette elettriche;
remunerazione energia immessa in rete.
Con l'installazione di sistemi di accumulo di può inoltre utilizzare l'energia prodotta di giorno nelle fasce notturne, con ulteriore abbattimento della bolletta elettrica.