Google+

Teknoumbra - impianti fotovoltaici solari per risparmio energetico e realizzazione siti internet web agency Perugia Terni Umbria Toscana Marche Lazio


Vai ai contenuti

MISURE CAMPI ELETTROMAGNETICI PERUGIA

ALTRI SERVIZI




MISURAZIONI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI



TIPOLOGIA DI SORGENTI

Antenne di
telefonia cellulare e televisioni.
Sono anche dette sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza




Linee elettriche di
elettrodotti, cabine di trasformazione.
Sono sorgenti di campi elettromagnetici a bassa frequenza in quanto emettono alla frequenza industriale di 50Hz.






SERVIZI OFFERTI

I servizi offerti da
Tekno Umbra Engineering sono i seguenti:

- misure in bassa frequenza a banda larga e stretta (50Hz) per rilievi di campi elettromagnetici in prossimità di sorgenti quali elettrodotti di corrente elettrica, cabine di trasformazione;
- misure a banda larga in alta frequenza per rilievi di campi elettromagnetici in prossimità di sorgenti quali
antenne di telefonia cellulare, antenne radio e televisive;
- misure a banda larga e stretta (50Hz) in bassa frequenza richieste per il collaudo di grandi
impianti fotovoltaici a terra;
- misure di campi magnetici a banda larga e stretta per grandi
macchine industriali e per saldature ad induzione;
- misure a banda stretta per Ambito
"Sicurezza" inerente l'esposizione dei lavoratori al campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico (D.lgs. n.81/2008).



REFERENZE

L'Ing. Massinelli è stato consulente pluriennale in ambito universitario occupandosi di analisi e misure ambientali di campi elettromagnetici.
Ha eseguito per diversi anni la docenza di corsi di campi elettromagnetici presso la facoltà di Ingegneria di Perugia.
Ha eseguito la docenza di corsi e giornate di studio di campi elettromagnetici presso enti ed aziende private nonchè presso l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pg.


NORMATIVA

Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l'interesse della popolazione per tutte le problematiche connesse agli effetti dell'inquinamento da campi elettromagnetici, comunemente detto elettrosmog, motivato dal comprensibile allarme per i potenziali rischi derivanti alla salute delle persone esposte ai campi elettromagnetici e ancora più della crescente visibile diffusione delle sorgenti di campi elettromagnetici.

Uno strumento attualmente auspicato da Enti di controllo sanitario e ambientale (ANPA, ARPA, Regioni, ISPESL, ISS, Ministeri dell'ambiente, Sanità Telecomunicazioni, etc.) e che si ritiene efficace sia per meglio pianificare ulteriori installazioni sul territorio che per abbassare il livello di tensione e di preoccupazione della popolazione, è rappresentato dal monitoraggio continuo dei campi elettromagnetici.

In ambiente di lavoro la valutazione dei rischi ai sensi del comma 3 dell’art.181 prevede che per la valutazione del rischio il datore di lavoro faccia riferimento alle norme di buona tecnica e buona prassi; il datore di lavoro che segua i criteri della nuova direttiva 2004/40/Ce del 29 aprile 2004 può dimostrare di aver seguito un criterio valido.
E' raccomandabile di valutare attentamente l’esposizione professionale e il rischio elettromagnetico al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratorieventualmente facendo riferimento alle indicazioni del Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle province autonome in collaborazione con ISPESL e ISS dal titolo “D.Lgs.81/08. Titolo VIII Capo I, II, III, IV, V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro.


E' necessario introdurre misure di protezione dei lavoratori contro i rischi associati ai elettromagnetici, a causa dei loro effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori.
Tali misure mirano non solo ad assicurare la salute e la sicurezza di ciascun lavoratore considerato individualmente, ma anche a creare per tutti i lavoratori della Comunità una piattaforma minima di protezione che eviti possibili distorsioni di concorrenza.

La tecnica CEI 211-7 "Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell'intervallo di frequenza 10 kHz -300GHz" con riferimento all'esposizione umana completa il quadro normativo utilizzato per lo sviluppo della seguente relazione.
Per quanto riguarda le alte frequenze per applicazioni di sistemi fissi dellee radiotelevisivi, si considerano i limiti più restrittivi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione all'esposizioni di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz".
Nei casi non riconducibili a sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi si applica la raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea del 12 luglio 1999.






Tekno Umbra Engineering
Via Volumnia 38/B Loc. Ponte San Giovanni
06135 Perugia
Mail: info@teknoumbra.com
Tel: 075396637 - 3471960567
www.teknoumbra.com









Torna ai contenuti | Torna al menu