Impianti fotovoltaici con incentivi GSE del Quinto Conto Energia


Vai ai contenuti

Privati detrazione fiscale

Approfondimenti








Detrazione fiscale



Fino al 31 dicembre 2013 c'è la possibilità per le persone fisiche di realizzare un impianto fotovoltaico con l'agevolazione fiscale del 50% in 10 anni. Un'opportunità che, se abbinata allo 'scambio sul posto' cioè remunerazione dell'energia immessa in rete, può consentire di ripagarsi l'impianto FV anche in meno di 8-10 anni, raddoppiando il guadagno rispetto l'investimento iniziale.
La possibilità consente di
realizzare impianti residenziali detraendo dalle tasse il 50% dei costi di realizzazione. Pensiamo a piccoli impianti fotovoltaici intorno ai 3 kWp, ma anche di più grossa taglia che beneficiano del regime di detrazioni previsto per tutti i lavori di ristrutturazione e recupero edilizio (un tempo del 36%, e che a questa aliquota torneranno, se non vi saranno modifiche legislative, dal 1° gennaio 2014).
I soggetti Irpef (persone fisiche) possono, dunque, utilizzare la detrazione fiscale anche per quegli impianti
realizzati per tutto il 2013. Ricordiamo che per gli impianti fotovoltaici va applicata al costo degli impianti l'Iva al 10% (anziché del 21%).

Chi può richiedere la detrazione? Oltre ai proprietari degli immobili sui quali vengono realizzati gli impianti, anche gli inquilini o i comodatari. In particolare posso usufruirne:
_ il proprietario o il nudo proprietario
_ il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o
superficie)
_ l'inquilino o il comodatario
_ i soci di cooperative divise e indivise
_ i soci delle società semplici
_ gli imprenditori individuali, ma solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.

La richiesta di detrazione fa riferimento alla data in cui sono state effettuate le spese e, per usufruire del 50% di bonus, queste vanno pagate entro il 31 dicembre 2013. Dunque non è necessaria la connessione alla rete entro il 31 dicembre 2013.

Si possono recuperare con la detrazione in 50% dei costi dell'impianto in 10 anni.
Al vantaggio economico della detrazione va aggiunto poi quello relativo allo
scambio sul posto. Questa modalità permette di considerare la
produzione del proprio impianto, a qualunque ora e giorno dell'anno, come un "valore-salvadanio" che va a compensare (se l'impianto FV con scambio sul posto è realizzato coerentemente con i consumi dell'abitazione) quanto si preleva normalmente dalla rete, andando ad abbattere i consumi energetici annuali e dunque i costi in bolletta.





Home Page | Engineering | Impianti in vetrina 1 | Impianti in vetrina 2 | News | Approfondimenti | Download | Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu