Google+

Impianti pannelli fotovoltaici a Perugia Umbria

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

batteria accumulo fotovoltaico

FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO




ACCUMULO FOTOVOLTAICO E RISPARMIO TRAMITE BATTERIA



AUTOCONSUMO PER IL RISPARMIO ENERGETICO TRAMITE BATTERIA

L'ottimizzazione del costo dell'impianto fotovoltaico si deve muovere verso l'autoconsumo massimo.

L'energia solare prodotta dall'impianto di giorno e non utilizzata per l'utenza domestica viene immessa nella rete del distributore nazionale.
Viene retribuita con il meccanismo dello Scambio sul Posto dal G.S.E. Gestore dei Servizi Elettrici tramite apposita convenzione pluriennale, con un contributo che si attesta intorno a 0,10 euro per ogni kwh.

Riuscire ad immagazzinare tale energia, per poi utilizzarla in un secondo momento in proprio, consente di ridurre ancora l'assorbimento dalla rete elettrica con conseguente risparmio nei costi della bolletta.

Lo scopo finale è poter utilizzare la radiazione solare per tutto l'arco della giornata, indipendentemente dal momento di produzione e di assorbimento domestico.


CHI E' INTERESSATO AD INSTALLARE UN SISTEMA DI ACCUMULO

Installare un sistema di storage con batteria è di interesse per chi è titolare di un impianto fotovoltaico esistente, ma anche per l'uente che deve installare un impianto fotovoltaico nuovo.


COME FUNZIONA

Gli impianti con batterie di accumulo possono portare una maggiore redditività potendo contare sull'aumento notevole di autoconsumo.
Senza batteria si ha autoconsumo di energia prodotta solo in contemporanea alla produzione, cioè nelle ore di insolazione diurne.




La riga nera è il consumo dalle utenze di casa. La campana gialla è la produzione di energia del fotovoltaico.
La parte blu della campana è la parte di energia autoconsumata in diretta. La parte sopra arancione è la parte di energia prodotta ed in esubero rispetto alle necessità proprie, che quindi viene immessa nella rete nazionale del distributore.
Al di fuori della parte blu, prima e dopo, l'energia necessaria ai propri consumi viene prelevata dalla rete, e si paga in bolletta.




Ecco invece il caso con batteria a fronte degli stessi consumi e produzione.
La parte superiore della campana che prima era l' immissione in rete, ora viene utilizzata per i consumi propri nell'arco della giornata, abbattendo il prelievo dalla rete.


VALORI DI
AUTOCONSUMO CON E SENZA BATTERIA

Senza batteria di accumulo un impianto fotovoltaico tradizionale casalingo può contribuire ai consumi domestici con un autoconsumo del 30% sui consumi totali casalinghi.
Installando un sistema a batteria la percentuale di autoconsumo può salire al 65-70%.



VANTAGGI DELLA BATTERIA DI ACCUMULO

Fornirsi di un sistema a batteria comporta vari benefici connessi al fatto che l'aumento di autosufficienza porta una maggiore indipendenza delle proprie utenze dalla rete elettrica.
Ciò comporta un notevole risparmio sulla bolletta elettrica.
Inoltre autoproducendo energia si è al riparo dalle variazioni di mercato del costo dell'energia.
Gli aumenti del costo dell'energia elettrica nel tempo portano una rivalutazione del valore dell'energia prodotta e del risparmio della bolletta.



Vai in risparmio tramite batteria



Sei nella pagina fotovoltaico con batteria di accumulo - Torna alla Home




Tekno Umbra Engineering
Via Volumnia 38/B Loc. Ponte San Giovanni
06135 Perugia - Umbria Italy
Tel. +39 075 5997378
info@teknoumbra.com
www.teknoumbra.com


Torna ai contenuti | Torna al menu