italia solare associazione fotovoltaico
teknoumbra impianti fotovoltaici
(+39) 075 5997378
telefono impianti fotovoltaici
(+39) 075 5997378
facebook teknoumbra fotovoltaici
teknoumbra fotovoltaici twitter
mail impianti fotovoltaici
telefono impianti fotovoltaici
mail impianti fotovoltaici
(+39) 075 5997378
info@teknoumbra.com
teknoumbra fotovoltaici twitter
italia solare
MEMBRO
facebook teknoumbra fotovoltaici
fotovoltaici
linkedin impianti fotovoltaici
Vai ai contenuti

Menu principale:

CAMPI E.M.


NORMATIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI






Negli ultimi anni è  cresciuto notevolmente l'interesse della popolazione per tutte le  problematiche connesse agli effetti dell'inquinamento da campi  elettromagnetici, comunemente detto elettrosmog, motivato dal  comprensibile allarme per le onde elettromagnetiche arrecanti danni alla salute ed i potenziali rischi derivanti alla salute delle persone esposte al rischio di campi elettromagnetici.

Tale sensibilità è avvertita ancora più dalla crescente visibile diffusione delle sorgenti di campo elettrico e magnetico.

Uno strumento attualmente auspicato da Enti di controllo sanitario e  ambientale (ANPA, ARPA, Regioni, ISPESL, ISS, Ministeri dell'ambiente,  Sanità Telecomunicazioni, etc.) e che si ritiene efficace, sia per  meglio pianificare ulteriori installazioni sul territorio, sia per  abbassare il livello di preoccupazione della popolazione, è  rappresentato dal monitoraggio continuo della valulutazione de livelli  di campo elettrico e campo magnetico.

La tecnica CEI 211-7 "Guida  per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici  nell'intervallo di frequenza 10 kHz -300GHz" con riferimento  all'esposizione umana completa il quadro normativo utilizzato per lo  sviluppo della seguente relazione.
Per la normativa di quanto  riguarda le alte frequenze per applicazioni di sistemi fissi dei sistemi  radiotelevisivi, la normativa considera i limiti più restrittivi del  Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003  "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli  obiettivi di qualità per la protezione della popolazione all'esposizioni  di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico generati a frequenze  comprese tra 100 kHz e 300 GHz".
Nei casi non riconducibili a sistemi  fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi si applica la normativa  che rimanda alla raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea del  12 luglio 1999.



Valutazione dei campi elettromagnetici in ambiente di lavoro

In data 1 Agosto 2016 è stato emesso il Decreto Legislativo N.159 il quale recepisce la Direttiva Europea 2013/35/UE.
In merito allo stesso è in vigore, dal settembre 2016,la  nuova normativa, in ambito lavorativo, per la valutazione dei rischi  dell'esposizione ai campi elettromagnetici. La stessa implica frequenze  di emissione fino a 300GHz.

La normativa per la valutazione dei  rischi ai campi elettromagnetici ai sensi del comma 3 dell’art.181  prevede che per la valutazione del rischio il datore di lavoro faccia  riferimento alle norme di buona tecnica e buona prassi; il datore di  lavoro che segua i criteri della nuova direttiva 2004/40/Ce del 29  aprile 2004 può dimostrare di aver seguito un criterio valido.
E'  raccomandabile di valutare attentamente l’esposizione professionale e il  rischio elettromagnetico al fine di tutelare la salute e la sicurezza  dei lavoratorieventualmente facendo riferimento alle indicazioni del  Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle  Regioni e delle province autonome in collaborazione con ISPESL e ISS dal  titolo “D.Lgs.81/08. Titolo VIII Capo I, II, III, IV, V sulla  prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti  fisici nei luoghi di lavoro.  

E' necessario introdurre misure di protezione dei lavoratori contro i  rischi associati ai elettromagnetici, a causa dei loro effetti sulla  salute e sulla sicurezza dei lavoratori.
Tali misure mirano non solo  ad assicurare la salute e la sicurezza di ciascun lavoratore considerato  individualmente, ma anche a creare per tutti i lavoratori della  Comunità una piattaforma minima di protezione che eviti possibili  distorsioni di concorrenza.


Sei nella normativa per la valutazione dei campi elettromagnetici




Torna alla home



teknoumbra fotovoltaici
DOVE SIAMO
Tekno Umbra engineering
Via Volumnia 38/B
Loc. Ponte San Giovanni
06135 Perugia (PG)   


Teknoumbra vanta una specializzazione specifica in impianti fotovoltaici dal 2005. Lavora in supporto di privati ed aziende per individuare la soluzione ottimale nella realizzazione e gestione degli impianti fotovoltaici.
(+39) 075 5997378

ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì
9.00/14.00 15.30/19.00

P.iva 02764890543

(+39) 075 5997378  info@teknoumbra.com
Perugia Loc. Ponte San Giovanni Via Volumnia 38/B
P.iva 02764890543

Teknoumbra vanta una specializzazione specifica in impianti fotovoltaici dal 2005. Lavora in supporto di privati ed aziende per individuare la soluzione ottimale nella realizzazione e gestione degli impianti fotovoltaici.

ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì
9.00/14.00 15.30/19.00
Torna ai contenuti | Torna al menu