0755288075
telefono impianti fotovoltaici
0755288075  
info@teknoumbra.com
mail impianti fotovoltaici
info@teknoumbra.com
telefono impianti fotovoltaici
mail impianti fotovoltaici
0755288075
info@teknoumbra.com
Vai ai contenuti


LE BATTERIA DI ACCUMULO


batteria litio fotovotlaico


TIPOLOGIA DI BATTERIA AL PIOMBO

Di vantaggio sono le più collaudate e garantiscono più robustazza e sicurezza intrinseca. Inoltre il costo è inferiore.

Di  contro hanno ingombro e peso maggiore, necessitano di ventilazione, ed  hanno prestazioni inferiori quali efficienza all'80% e profondità di  scarica.  Necessitano di manutenzione ed hanno una vita stimata  inferiore che si attesta a 3000 cicli stimati di vita.   Per avere un accumulo di 10kWh si deve prevedere un accumulo nominale di 20kWh (DoD pari al 50%).

Tipologie in base all'elettrolita sono le Piombo-Gel, che sono sigillate  e non richiedono manutenzione, al pari delle Agm. Oppure in acido  libero con necessità di rabbocchi ma con dissipazione migliore del  calore.

TIPOLOGIA DI BATTERIA AL LITIO

Hanno dalla loro diversi fattori: dalle prestazioni maggiori  quali efficienza al 90% e profondità di scarica. Per avere 10 kWh reali è  necessaria una batteria di 12,5kWh nominali (DoD pari al 80%).
Inoltre vantano assenza di effetto memoria, vita stimata più lunga intorno a 6000 cicli di carica scarica, sono meno pesanti, esenti da manutenzioni.
Stimando che la vita è più lunga, il costo a ciclo è inferiore del 25%.

Di contro hanno un prezzo maggiore del 75% rispetto a quelle in Piombo.
Necessitano del BMS Battery Management System per salvare tutti i dati di produzione e calcolare la corrente di carica scarica massima.

Sono disposte in più moduli che possono ad esempio immagazzinare 1,5kWh l'uno.
Sono chiamate anche con il termine batterie agli Ioni di Litio.
Esistono più tipologie a seconda dell'elemento con il quale è fatto il catodo associato al Litio.
Le tipologie più usate sono le LFP Litio-Fosfato di Ferro,  maggiormente  affidabili, che possono superare i 4000 cicli conservando un ottima  capacità di carica residua. La densità energetica è sull'ordine di 90 e  120 Wh/Kg.
Altre tipologie dette Litio-Polymer sono LMO (Li-Manganese Ossido), NMC  (Nichel, Manganese Cobalto) e LCO (Litio-Cobalto Ossido) consentono una  elevata densità di carica (dell’ordine di 150-190 Wh/Kg) ma hanno  un'inferiore durata nel tempo.



 


Vai in "tipi di accumulo"



Sei nella pagina risparmio con batteria di accumulo - Torna alla  Home



 

PER CONTATTARE TEKNOUMBRA
Scrivi una mail a: info@teknoumbra.com
Puoi scrivere la tua necessità, specificando il tuo nome e la località
Specifica il tuo telefono per essere richiamato

SEDE
Via dei Filosofi 53
06126 Perugia (PG)   
Teknoumbra di Ing. Andrea Massinelli è specializzata nella progettazione e pratiche per impianti fotovoltaici dal 2005 a supporto di privati, aziende e ditte installatrici.
0755288075
ORARI DI CONTATTO
Dal lunedì al venerdì
9.00/13.30 15.00/18.30

info@teknoumbra.com

0755288075     info@teknoumbra.com

Perugia Via dei Filosofi 53

Teknoumbra vanta una specializzazione specifica in impianti fotovoltaici dal 2005 a supporto di privati, aziende e ditte installatrici.

ORARI DI CONTATTO
Dal lunedì al venerdì  
9.00/13.30 15.00/18.30
TEKNOUMBRA
Ing.Andrea Massinelli

Cookie Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Torna ai contenuti