INFORMAZIONI
Viene indicato come Conto Termico il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 che da attuazione al regime di sostegno introdotto dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28.
Oggetto di questa normativa è: incentivazione di interventi di piccole dimensioni per incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Gli incentivi quindi si rivolgono:
Ad interventi che riguardano l'aumento dell'efficienza dell'involucro di edifici esistenti, per internderci: coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti, installazione schermature solari;
Alla sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti più efficienti;
All'installazione di impianti ex novo alimentati da fonti rinnovabili, come per esempio Impianti Solari Termici.
Il soggetto responsabile dell'attuazione e della gestione del meccanismo, inclusa l'erogazione degli incentivi ai soggetti beneficiari è il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.
Interventi incentivati
Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 (Conto Termico) le seguenti due categorie di interventi:
A) interventi di incremento dell'efficienza energetica;
B) interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza.
Le Amministrazioni pubbliche possono richiedere lfincentivo per entrambe le categorie di interventi (categoria A e categoria B). I soggetti privati possono accedere agli incentivi solo per gli interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (categoria B).
Gli interventi accedono agli incentivi del Conto Termico limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto degli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione rilevante, previsti dal D.Lgs. 28/11 e necessari per il rilascio del titolo edilizio.
Accesso agli incentivi
Il D.lgs. 28/11 stabilisce che l'incentivo sia erogato dal GSE. A tal fine, il GSE predispone un portale Internet dedicato, attraverso il quale i soggetti interessati a richiedere l'incentivo potranno compilare e inviare la documentazione necessaria.
In particolare, per verificare il rispetto dei requisiti tecnici definiti dal decreto e per il calcolo dell'incentivo, al soggetto responsabile sarà richiesto di compilare una scheda-domanda contenente informazioni relative all'immobile oggetto dell'intervento e alle caratteristiche specifiche dell'intervento per cui è richiesto l'incentivo.