INFORMAZIONI
Incentivi Statali per il Minieolico
Tariffa Omnicomprensiva
Il D.M. del 06 luglio 2012 ha introdotto un incentivo statale per gli impianti eolici connessi alla rete elettrica di distribuzione con potenza compresa tra 1 e < 5000 kW (tariffa fissa onnicomprensiva) a partire dal 1° gennaio 2013.
Tale incentivo viene erogato dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) per una durata di 20 anni. L’incentivo viene calcolato moltiplicando la tariffa spettante per i kWh prodotti ed immessi in rete con esclusione dell'energia consumata diversamente del fotovoltaico quale incentiva anche l'energia consumata.
Al termine dei 20 anni l’energia prodotta potrà essere venduta, sul mercato elettrico o più semplicemente al GSE tramite il meccanismo del Ritiro dedicato.
Il DM 6 luglio 2012 regolamenta tutte le tariffe omnicomprensive per gli impianti eolici di tutte le dimensioni che sono connessi alla rete elettrica nazionale a partire dal 1 Gennaio 2013.
L’incentivo viene assegnato ed erogato direttamente dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) per una durata di 20 anni. E qui c’è subito la prima sostanziale differenza con la normativa precedente poiché, lo ricordiamo, l’incentivo al mini eolico nella precedente legislazione, veniva erogato solo per 15 anni.
L’incentivo viene erogato, come in precedenza, sull’energia prodotta dagli impianti (misurata in kWh) con l’esclusione di quella che serve all’impianto stesso per funzionare. Dopo i 20 anni di tariffa incentivante l’energia potrà essere venduta sul mercato elettrico godendo sempre del ritiro dedicato [2] ossia con la possibilità di immettere tutta l’energia in rete remunerata con il prezzo zonale medio dell’area geografica dove si trova l’impianto.
E’ stata introdotta una tariffa omnicomprensiva per tutti gli impianti. Questo fatto è estremamente positivo in ottica di sviluppo di progetti eolici. Colui che si appresta a pianificare la costruzione di un impianto, di qualsiasi taglia sia, potrà infatti pianificare l’investimento contando su una tariffa certa e fissa invece che con prezzi di vendita di energia variabili in base alle condizioni di rete e di mercato.
ATTENZIONE PERO' L'ATTUALE LEGISLAZIONE FISSA COME LIMITE PER IL SICURO OTTENIMENTO DEGLI INCENTIVI QUELLO DI IMPIATI CON POTENZA NOMINALE TOTALE INFERIORE AI 60kW. SE SI INSTALLA UN IMPIANTO EOLICO CON POTENZA SUPERIORE aI 60kW E INFERIORE AI 5000kWp L'OTTENIMENTO DEGLI INCENTIVI E' SUBORDINATO ALL'INGRESSO NEL REGISTRO DEI GRANDI IMPIANTI.
Tale registro sostanzialmente è un contenitore che incentiva soltanto un numero definitio di impianti eolici di grande taglia. La sua apertura e la sua chiusura sono subordinati alla disponibilità economica assegnata dal GSE, al termine di questa disponibilità il registro si chiude e non si può ottenere incentivazione.