Teknoumbra - Servizi tecnologoci integrati


Vai ai contenuti

DETRAZIONE 50%

FOTOVOLTAICO



Il fotovoltaico conviene.



La legge 90/2013 ecobonus conferma la detrazione 50% per il fotovoltaico. La legge 90/2013 in vigore dal 4 agosto, che ha convertito il Decreto legge 63/2013 su efficienza energetica ed ecobonus, conferma la proroga della detrazione fiscale Irpef del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia; tra questi interventi rientrano le spese per l'acquisto e l'installazione di un impianto fotovoltaico per uso domestico.

La proroga del bonus fiscale è valida fino al 31 dicembre 2013, ma nell'articolo 15 del testo della legge si esplicita l'impegno del Governo a trasformare questi "incentivi selettivi" in incentivi a carattere strutturale entro il 31 dicembre 2013. Dal 2014 quindi le agevolazioni fiscali per il fotovoltaico diventeranno stabili. Le risorse per attuare questo meccanismo saranno reperite con la Legge di Stabilità, in programma a ottobre.

Così, dopo mesi di discussioni e proposte, dopo l'approvazione del decreto a giugno, il bonus per ristrutturazioni e fotovoltaico diventa ufficialmente legge. Una notizia importante per l'Italia, Paese in cui il fotovoltaico riveste un'importanza fondamentale, e per le imprese che hanno ancora grandi margini di incremento e sviluppo in questo settore.

Va ricordato che la detrazione del 50% è valida per impianti fotovoltaici che producono energia elettrica se questa produzione è destinata ai bisogni energetici dell'abitazione. In sostanza si parla di fotovoltaico domestico: per usufruire del bonus fiscale l'impianto non dovrà superare i 20 Kw di potenza. L'impianto fotovoltaico più diffuso per uso domestico è quello da 3 Kw di potenza, quindi chi intende installare il fotovoltaico residenziale può stare tranquillo: difficilmente supererà la soglia di potenza dei 20 Kw, oltre la quale non è più valida la detrazione.

Il tetto massimo di spesa a cui si potrà applicare la detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni resta 96.000 euro, come già avveniva prima della proroga. La detrazione è ripartita in dieci rate annuali di pari importo a partire dall'anno fiscale relativo all'inizio dei lavori. Per fruire del bonus è obbligatorio pagare le spese di acquisto e installazione dell'impianto fotovoltaico mediante bonifico bancario o postale.

Fino al 31 dicembre 2013 è possibile quindi risparmiare la metà sul costo di acquisto e installazione di un impianto fotovoltaico. Un investimento che conviene! Nel frattempo, già da ottobre, ci saranno nuove informazioni sulla stabilizzazione degli incentivi dal 2014.




Torna ai contenuti | Torna al menu