Google+

Impianti pannelli fotovoltaici accumulo batterie Perugia Umbria

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

detrazioni fiscali 2016 detrazione fiscale fotovoltaici

IMPIANTI FOTOVOLTAICI




DETRAZIONI FISCALI 2016 per l'installazione di impianti fotovoltaici


E' stata approvata la Legge di Stabilità dell'anno 2016 prorogando le detrazioni fiscali 2016 per gli impianti fotovoltaici.


Le persone fisiche possono realizzare un impianto fotovoltaico con l'agevolazione della detrazione fiscale pari irpef al 50% in 10 anni per tutto il 2016.


Si possono
realizzare impianti fotovoltaici detraendo il 50% dei totali costi di realizzazione.

Si usufruisce inoltre di
Iva agevolata al 10% (anziché del 22%) la quale rientra nel costo totale da detrarre.


CHI PUO' USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI FISCALI 2016

Possono usufuire delle detrazioni fiscali:

i proprietari degli immobili sui quali vengono realizzati gli impianti fotovoltaici,
un familiare convivente con il proprietario o possessore dell’immobile;
il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
l'inquilino o il comodatario
i soci di cooperative divise e indivise
i soci delle società semplici
gli imprenditori individuali per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.


VANTAGGI ECONOMICI DELLE DETRAZIONI FISCALI 2016

Al vantaggio economico della detrazione fiscale vanno aggiunti i seguenti benefici:
abbattimento delle bollette elettriche con l'energia autoprodotta;
remunerazione dell'energia immessa in rete con il meccanismo di
scambio sul posto.


ESEMPIO DI AMMORTAMENTO DELLE DETRAZIONI FISCALI 2016

Si realizzi un impianto fotovoltaico dal costo complessivo di 10.000 euro oltre all'iva che è del 10%, per un totale di 11.000 euro. Con le detrazioni fiscali Irpef si recupera il 50% del costo totale comprensivo di iva, in 10 anni: si può recuperare dalla dichiarazione dei redditi 5500 euro, pari a 550 euro all'anno per 10 anni.

Naturalmente il requisito fondamentale per usuruire della detrazione fiscale è che bisogna avere un reddito annuo sufficiente ad usufruire di tale detrazione irpef.

Dal 2016, per i soli condomini che non abbiano capienza di reddito, c'è la possibilità di cedere tale detrazione fiscale all'impresa installatrice. La stessa può da subito eseguire uno sconto sul lavoro pari a tale importo. Il condominio usufruisce da subito degli sgravi quale sconto, l'impresa usufruirà della detrazione fiscale.


ADEMPIMENTI PER LE RICHIESTE DI DETRAZIONI FISCALI 2016

Nella dichiarazione dei redditi a seconda della tipologia del contribuente, vanno indicati nel modello 730 o modello Unico:
i dati catastali dell’immobile sede dell'installazione dei pannelli fotovoltaici;
gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo.

Per richiedere le detrazioni fiscali 2016 sono necessarie le seguenti pratiche:
comunicazione alla ASL, inviata per mezzo di raccomandata A/R, che dichiari le generalità del committente, l’ubicazione degli stessi, l'oggetto dei lavori, i dati dell’impresa esecutrice con assunzione di responsabilità, data di inizio;
nel caso di immobile non censito domanda di accatastamento;
ricevute di pagamento per Ici e IMU;
se i lavori sono effettuati su parti comuni serve la delibera dell’assemblea;
consenso all’esecuzione dei lavori da parte del possessore dell’immobile;

concessioni;
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante che i lavori rientrano tra quelli agevolabili.


MODALITA' DEI PAGAMENTI AI FINI DELLE DETRAZIONI FISCALI

Il pagamento dei lavori deve essere eseguito tramite bonifici bancari o postali.
Sugli stessi va applicato come acconto di imposta una ritenuta pari al 8% da parte della banca.
Sul bonifico deve essere specificato:
- causale del versamento dei lavori che rientrano nella detrazione fiscale;
- codice fiscale del titolare dei lavori;
- codice fiscale e p.Iva della ditta esecutrice dell'impianto fotovoltaico.


DETRAZIONE 65 IRPEF - ENEA

La detrazione fiscale per installazione di pannelli fotovoltaici non è da confondere con la detrazione fiscale 65% dell'Enea.
La detrazione 65 che va richiesta tramite pratica da istruire all'Enea riguarda interventi di miglioramento energetico che includono ad esempio installazione di pannelli termici per acqua calda, interventi sugli infissi, sulle caldaie ecc.
Tali interventi richiedono una pratica da istruire sul sito web dell'Enea per la richiesta di detrazione al 65% in merito alle detrazioni fiscali 2016.
Invece in merito all'installazione di impianti fotovoltaici le detrazioni fiscali 2016 non vanno richieste tramite pratica ad Enea, ma vanno portate in richiesta con detrazioni irpef tramite la presentazione delle fatture come sopra evidenziato.









Vai ad altri servizi



Sei nella pagina detrazioni fiscali 2016 - Torna alla Home





Torna ai contenuti | Torna al menu