Google+

Impianti pannelli fotovoltaici accumulo batterie Perugia Umbria

Cerca nel sito

Vai ai contenuti

fotovoltaico : come funziona step di realizzazione dell'impiantistica fotovoltaica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico a tetto





LE FASI DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO


Vediamo di spiegare le fasi di realizzazione dell'impianto fotovoltaico una volta che si è vagliata ed accettata l'offerta.

La domanda ricorrente che i clienti giustamente fanno è: ed ora che succede?

Premettiamo che
l'offerta economica deve essere vagliata attentantamente. Devono essere presenti modelli del materiale prevista per l'impiantistica fotovoltaica quali moduli fotovoltaici ed inverter, specificate le caratteristiche elettriche quali potenza, tolleranza, garanzia, accompagnate dalle schede tecniche del prodotto specifico.

Una volta accettata l'offerta le prime operazioni sono da fare da parte del tecnico della ditta installatrice. E' bene controllare che la ditta sia affiancata da un
tecnico, magari un Ingegnere, specializzato ed esperto in materia di fotovoltaico, operante nel campo da diversi anni.

Innanzitutto va presentata la
richiesta di installazione dei moduli al Comune di competenza. La richiesta si fa compilando un modulo semplificato di installazione, allegando vari documenti quali progetto, planimetrie, prospetti.
Non bisogna attendere un responso, ma già dal giorno dopo si può iniziare l'installazione.

Se è presente un vincolo ambientale o paesaggistico bisogna presentare una
richiesta ambientale in Sovrintendanza ed attendere la risposta. Per cui i tempi si allungano di un paio di mesi.

Ottenuto il permesso di installazione si può procedere con il
montaggio dell'impianto e di tutta l'impiantistica fotovoltaica come da preventivo: moduli fotovoltaici sulla copertura, o sulla pensilina, inverter magari nel garage, che quale posto fresco e presidiato continuamente è il posto ideale, cavedi di collegamento dal tetto all'inverter (assicurarsi che siano cavi solari adatti per la corrente continua), quadri Dc e Ac, cavedi di collegamento dall'inverter al contatore, eventuale sistema di accumulo a batterie.

La fase accurata è il fissaggio al tetto dei moduli fotovoltaici, che non deve compromettere la tenuta all'acqua, per cui deve essere eseguita da una ditta specializzata in materia.

Nel frattempo si può far
richiesta al gestore di rete (Enel od altro) per l'allaccio, ed a Terna per la dichiarazione di installazione.
Il gestore risponde circa dopo un mese e mezzo con un preventivo di allaccio.
Lo stesso va confermato insieme a dei modelli di fine lavori ed alle foto dell'autotest di collaudo dell'impianto.
Questa fase va seguita attentamente per evitare un prorogarsi dei tempi in seguito alla richiesta di integrazione.
In circa 2 mesi il gestore di rete viene ad allacciare l'impianto fotovoltaico installando un secondo contatore di produzione di energia.
Da questo momento l'impianto va in produzione e l'energia prodotta può essere utilizzata.

Ultimo step la
richiesta al Gse per la convenzione di Scambio sul Posto per farsi pagare l'energia immessa nella rete elettrica nazionale. Parliamo dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico e non utilizzata per i consumi propri in quanto in esubero. Questa viene immagazzinata nelle batterie di accumulo oppure messa in rete e ripagata annualmente ad aprile dal Gse. La remuneziona è più bassa del prezzo di acquisto, ma comunque contribuisce al resoconto economico generale.





Per dubbi o domande scrivete a: info@teknoumbra.com






Torna ai contenuti | Torna al menu