0755288075
telefono impianti fotovoltaici
0755288075  
info@teknoumbra.com
mail impianti fotovoltaici
info@teknoumbra.com
telefono impianti fotovoltaici
mail impianti fotovoltaici
0755288075
info@teknoumbra.com
Vai ai contenuti
  

Fine dello Scambio sul Posto:  gli aggiornamenti importanti sulla normativa e le date

   
Marzo 2025

LA NOVITÀ PER L'ACCESSO AL MECCANISMO DI SCAMBIO SUL POSTO (SSP)
Sono state definite le date ultime per poter beneficiare di questo sistema di incentivazione per l'energia elettrica immessa in rete.  

LA NORMATIVA
Secondo la recente Deliberazione dell'Autorità per l'Energia, le Reti e l'Ambiente (ARERA) n. 78/2025/R/efr del 4 marzo 2025, in attuazione dell'articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 199/21, ci sono due scadenze fondamentali da tenere a mente per i nuovi impianti fotovoltaici che desiderano accedere al SSP.

LE DATE
La prima condizione è che il tuo impianto di produzione di energia elettrica (come un impianto fotovoltaico) debba essere entrato in esercizio entro il 29 maggio 2025. Questo significa che entro tale data devono essere completate le pratiche di connessione con il gestore di rete (come E-distribuzione) e l'impianto deve essere ufficialmente in funzione, con i relativi verbali.
La seconda condizione è che la richiesta di accesso al regime di Scambio sul Posto deve essere presentata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) entro e non oltre il 26 settembre 2025. Questa domanda va inoltrata tramite il Portale Web SSP disponibile nell'Area Clienti del GSE. È possibile seguire la procedura semplificata tramite il Modello Unico oppure utilizzare la modalità standard.
È importante sottolineare che mancherà la possibilità di attivare il servizio di scambio sul posto per il tuo impianto fotovoltaico se non rispetti anche solo una di queste due date.

LA NOTE DEL GSE ED E-DISTRIBUZIONE
Il Gse con nota del 6/3/25 ha confermato le predette date come ultime per l'ingresso nel meccanismo dello Scambio sul posto. E la durata massima dei 15 anni per il rinnovo delle convenzioni Ssp già vigenti.
Oltre alla possibilità di richiedere in alternativa la convenzione di Ritiro Dedicato.

Anche E-distribuzione con un'informativa sul proprio sito web conferma le date suddette. E la possibilità in alternativa di accedere alla remunerazione dell'energia immessa in rete con il regime commerciale di Cessione parziale,  per poter richiedere la convenzione di Ritiro dedicato (RID).

QUANTO DURA UNA CONVENZIONE DI SCAMBIO SUL POSTO
Ricorda inoltre che, come stabilito in precedenza e in linea con il Decreto Legge 181/23 e la Deliberazione ARERA 457/2024/R/efr, le convenzioni di Scambio sul Posto non potranno più essere rinnovate al raggiungimento dei 15 anni dalla data della prima sottoscrizione. Per gli impianti le cui convenzioni SSP hanno raggiunto questo limite, la cessazione è avvenuta il 31 dicembre 2024.

COSA SUCCEDE DOPO LA FINE DELLO SCAMBIO SUL POSTO
Quali alternative ci sono? In alternativa al meccanismo dello Scambio sul Posto, per la remunerazione dell'energia elettrica che immetti in rete, puoi presentare una richiesta di accesso al Ritiro Dedicato (RID). Il RID è un altro meccanismo che remunera l'energia immessa in rete. Sebbene la remunerazione possa essere leggermente inferiore rispetto allo SSP, il processo di pagamento è generalmente più semplice, con pagamenti mensili.

Potresti anche valutare altre opzioni per valorizzare la tua produzione energetica, come l'adesione a Comunità Energetiche Rinnovabili o modelli di autoconsumo collettivo, beneficiando degli incentivi correlati, oppure ottimizzare l'autoconsumo attraverso sistemi di accumulo.

COSA CI SI ASPETTA DALLA NORMATIVA
ARERA provvederà a definire con un successivo provvedimento la disciplina completa in merito al superamento graduale dello Scambio sul Posto e alla semplificazione del Ritiro Dedicato.

GLI AGGIORNAMENTI
Ti invitiamo a monitorare il sito web del GSE e la sezione dedicata allo Scambio sul Posto e al Ritiro Dedicato per rimanere aggiornato su eventuali ulteriori comunicazioni e dettagli.
Sul sito Teknoumbra e sul canale Youtube di Teknoumbra troverai sempre gli aggiornamenti sugli impianti fotovoltaici.   




Sei nella pagina Le date per lo Scambio sul posto
SEDE
Via dei Filosofi 53
06126 Perugia (PG)   
Teknoumbra di Ing. Andrea Massinelli è specializzata nella progettazione e pratiche per impianti fotovoltaici dal 2005 a supporto di privati, aziende e ditte installatrici.
0755288075
ORARI DI CONTATTO
Dal lunedì al venerdì
9.00/13.30 15.00/18.30

info@teknoumbra.com

0755288075     info@teknoumbra.com

Perugia Via dei Filosofi 53

Teknoumbra vanta una specializzazione specifica in impianti fotovoltaici dal 2005 a supporto di privati, aziende e ditte installatrici.

ORARI DI CONTATTO
Dal lunedì al venerdì  
9.00/13.30 15.00/18.30
TEKNOUMBRA
Ing.Andrea Massinelli

Cookie Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Torna ai contenuti